La ripartizione perfetta tra i macronutrienti non esiste !!
Lo so, può sembrare un’affermazione strana ma, cercare il rapporto perfetto tra i macronutrienti, in grado di trasformare il tuo fisico, è una perdita di tempo.
Ti spiego subito perchè..
Ipotizziamo che, dopo aver calcolato il mio TDEE, abbia deciso di dividere i miei macronutrienti in questo modo:
- 40% di carboidrati
- 40% di proteine
- 20% di grassi
Ipotizziamo anche che, con questa proporzione tra i macronutrienti, riesca ad ottenere il fisico dei miei sogni.
Cosa pensi che succederebbe se anche tu iniziassi ad utilizzare queste proporzioni ?!
Hai tre, semplici, possibilità:
- Il tuo fisico migliorerebbe
- Il tuo fisico non cambierebbe
- Il tuo fisico peggiorerebbe
Mi dispiace dirtelo ma la probabilità più grande non sarà di vedere il tuo fisico migliorare.
Le Proporzioni Fisse Ostacolano il Raggiungimento dei Tuoi Obiettivi
Tenendo a mente l’esempio di prima, voglio dirti tre motivi per i quali non puoi affidare ad una semplice proporzione fissa il raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Tre motivi per i quali monitorare i tuoi progressi ed adattare la tua alimentazione alle tue esigenze è meglio di una semplice proporzione standard.
Motivo #1: il TDEE Non E’ Uguale per Tutti
Come ho spiegato in questo articolo, il nostro fabbisogno calorico totale è determinato da vari fattori tra cui sesso, età e livello di attività fisica.
Puoi quindi facilmente intuire che:
Copiare le calorie introdotte e la proporzione dei macronutrienti di un’altra persona non ha senso.
Anche se potrebbe aiutarti in uno primo periodo, a causa dell’alimentazione più salutare, quelle calorie e quella ripartizione di macronutrienti non sono state pensate per te.
Copiare da altri non ti farà mai avvicinare al tuo obiettivo e, nel peggiore dei casi, potrebbe addirittura ostacolarti nel raggiungerlo.
Motivo #2: il Metabolismo E’ In Grado di Adattarsi
Il metabolismo è in grado di adattarsi al tuo stile di vita.
In periodi dove mangi tanto, tipici di una fase di bulk, il fabbisogno calorico aumenta.
Non è però corretto aumentare tutti i macronutrienti mantenendo una proporzione fissa. Finiresti col mangiare delle dosi sproporzionate, soprattutto di proteine e grassi.
Al contrario, in periodi di restrizione calorica, tipici di una fase di cut, il fabbisogno calorico diminuisce.
In questo caso non ha senso diminuire i macronutrienti seguendo una proporzione fissa poichè rischieresti di mangiare meno proteine o grassi di quel che ti serve realmente.
Ps: la diminuzione del fabbisogno calorico da parte del metabolismo è il motivo per cui alcune persone, pur mangiando pochissimo, non riescono più a perdere peso.
Motivo #3: Ognuno Di Noi Ha Esigenze Diverse
Ormai dovrebbe esserti chiaro: non siamo tutti uguali.
Ognuno di noi ha una grado di tolleranza diverso riguardo l’assunzione di carboidrati e grassi.
Oltre alle preferenze personali, esiste chi ottiene risultati migliori con alti quantitativi di carboidrati e bassi quantitativi di grassi.
Allo stesso modo esiste chi, per ottenere ottimi risultati, deve mangiare in maniera completamente opposta, quindi con tanti grassi e pochi carboidrati.
Immagina cosa succederebbe al tuo fisico se tu facessi parte del primo gruppo ma, anziché mangiare tanti carboidrati, lo riempissi di grassi…
Non sarebbe proprio l’ideale, giusto?!
Ma allora come fare ?!
Esiste una Ripartizione Ideale tra i Macronutrienti?
La risposta è no, non esiste una ripartizione ideale tra i macronutrienti.
Il nostro organismo è in grado di utilizzare diverse fonti energetiche in base a quelle di cui dispone.
Tuttavia, esistono delle linee guida su come impostare correttamente la quantità di carboidrati, proteine e grassi all’interno di un’alimentazione.
Ne ho parlato in questo articolo. Se non l’hai ancora fatto, ti invito a leggerlo.
E’ Davvero Importante la Ripartizione Corretta dei Macronutrienti?
Non solo una corretta ripartizione dei macronutrienti è importante, essa influisce inevitabilmente sul risultato finale che vuoi ottenere.
Mangeresti grossi quantitativi di carboidrati pur essendo in sovrappeso ?!
Io no e sono sicuro che nemmeno tu lo faresti.
Una corretta ripartizione dei macronutrienti ti permetterà di:
- Perdere la massa grassa in eccesso;
- Mantenere o aumentare la massa magra;
- Affrontare le giornate con più energia;
- Sentirti bene col tuo corpo e migliorare l’autostima;
- Riposare meglio;
- Attenerti con meno difficoltà al tuo piano nutrizionale a causa dei risultati positivi raggiunti.
Conclusioni
Lascia che siano le percentuali dei macronutrienti a variare in base al cibo introdotto e non viceversa.
Una volta stabilito il tuo TDEE, non utilizzare delle proporzioni pescate su internet o suggerite da qualcuno per ricavare le quantità corrette di macronutrienti.
Utilizza le linee guida per stilare un’alimentazione iniziale e monitora costantemente i tuoi progressi.
Così facendo, sono sicuro che raggiungerai i tuoi obiettivi.
Se hai domande o dubbi scrivimi nei commenti, sarò felice di risponderti !!
Mauro