Corri, cammini, fai yoga.
Ogni tanto una nuotata.
Magari giochi a padel.
Hai la sensazione di “muoverti abbastanza”.
E poi, una mattina, un movimento banale: alzi tuo figlio, una valigia, una cassa d’acqua e…
CRACK!
Un dolore alla schiena, alla spalla o al ginocchio.
Ti blocchi per giorni.
“Ma com’è possibile? Io mi tengo in forma!”
È vero, ti muovi molto e tieni il tuo corpo attivo ma non ti stai allenando per essere forte!
E questo è un vero problema.
💪🏼 Perché dovresti allenare la forza
La maggior parte delle persone pensa che allenare la forza sia solo per chi vuole diventare grosso.
E questa convinzione è comune soprattutto tra le donne (esiste un uomo che non voglia diventare più forte e muscoloso?)
In realtà, la forza non ha niente a che vedere con il fatto di diventare enormi.
Anzi, allenare la forza significa:
- Alzarti dal letto con più energia.
- Camminare senza dolori.
- Correre dietro a tuo/a figlio/a senza avvertire fastidio alle ginocchia.
- Bruciare più calorie anche mentre dormi.
- Ridurre il rischio di disabilità con l’avanzare dell’età.
È chiaro: allenare la forza aiuta ad invecchiare meglio!
E invece la maggior parte delle persone perde forza ogni anno che passa.

Come puoi notare dal grafico, senza allenamenti specifici, dopo i 30 anni perdiamo fino all’8% di massa muscolare ogni 10 anni.
Dopo i 60 anni, la perdita può accelerare fino al 1% all’anno.
Questo fenomeno si chiama sarcopenia e non è una condanna inevitabile.
Invecchiando non dobbiamo lasciare che il nostro corpo diventi sempre più debole.
Dobbiamo essere più responsabili nel proteggere ciò che ci mantiene attivi: i nostri muscoli.
“Eh ma io ho una vita intensa. Sono tutto il giorno fuori casa. Non ho tempo di allenarmi.”
Bè, non hai bisogno di allenamenti infiniti!
Se hai poco tempo, puoi iniziare con 2 sessioni a settimana da 45 minuti.
Purché siano fatte con criterio.
Se hai bisogno di un aiuto, sappi che in The Hero’s Coaching non allenerai la forza per diventare più grosso/a.
Allenerai la forza per vivere meglio:
- Sollevare tuo/a figlio/a con più facilità.
- Portare la spesa su per le scale.
- Prevenire infortuni e dolori cronici.
- Mantenere un metabolismo attivo.
💡 5 consigli per iniziare ad allenare la forza efficacemente

1. Smetti di fare quello che capita
Entrare in palestra e fare “quello che ti senti” non è allenarsi.
Servono esercizi precisi, progressione dei carichi, ripetizioni controllate.
Inizia dalle basi: squat, stacco, trazioni, push-up.
E migliora ogni settimana.
2. Parti dalla tecnica
Molti si fanno male perché iniziano troppo in fretta, con troppi kg.
La tecnica è la tua assicurazione sulla salute.
Filma i tuoi esercizi. Guardati. Correggiti.
Se puoi, fatti seguire: i risultati arrivano prima, meglio e senza infortuni.
3. Non servono attrezzi, serve costanza
Se sei agli inizia, puoi allenare la forza anche a casa, con esercizi a corpo libero o un paio di manubri.
Push-up, plank, affondi, squat. Bastano 30 minuti.
La differenza non la fanno gli attrezzi, ma la regolarità.
4. Traccia ogni progresso
Non affidarti alla memoria.
Se oggi fai 3 trazioni, la prossima settimana ambisci a farne 4. Poi 5.
Segnati tutto: peso, ripetizioni, sensazioni.
5. Pensa a lungo termine
Non stai solo diventando più forte.
Ti stai regalando più anni in salute.
Ogni kg di muscolo in più ti garantirà:
- Un metabolismo più attivo.
- Ossa più forti.
- Meno grasso viscerale.
- Umore più stabile.
- Meno rischio di diabete, infiammazioni croniche o altre malattie.
📚 Conclusione
Essere forti non è un lusso da appassionati di palestra.
È una necessità per chi vuole vivere bene, a lungo e in modo indipendente.
Ignorare l’allenamento della forza non è solo un errore: è un rischio.
Ogni volta che rimandi, ogni giorno che lasci passare senza iniziare ad allenarti, è un giorno perso.
Non è mai troppo tardi per diventare più forte.
Inizia da dove sei, con quello che hai, ma inizia!
Vuoi una programmazione semplice, efficace e sostenibile per migliorare la forza?
Scrivimi e ti aiuterò!
Al tuo benessere,
Mauro